Generative Assets

Generative Assets

Share this post

Generative Assets
Generative Assets
Investimento fattoriale: analisi dei principi fondamentali, fattori chiave e applicazione pratica

Investimento fattoriale: analisi dei principi fondamentali, fattori chiave e applicazione pratica

nov 26, 2024
∙ A pagamento

Share this post

Generative Assets
Generative Assets
Investimento fattoriale: analisi dei principi fondamentali, fattori chiave e applicazione pratica
Condividi
sign prohibiting going left or right
Photo by Tormius on Unsplash

L'investimento fattoriale rappresenta un approccio sistematico alla gestione del portafoglio che mira a identificare e sfruttare specifiche caratteristiche o "fattori" che guidano i rendimenti degli asset nel lungo termine. Questo metodo si basa sulla premessa che determinati attributi delle attività finanziarie possono spiegare una parte significativa delle differenze di rendimento tra i vari titoli. L'origine di questo approccio risale agli studi di Eugene Fama e Kenneth French, che negli anni '90 svilupparono il modello a tre fattori, estendendo il Capital Asset Pricing Model (CAPM) per includere i fattori dimensione e valore oltre al beta di mercato. Successivamente, altri ricercatori hanno identificato ulteriori fattori, portando allo sviluppo di modelli multi-fattoriali più complessi. L'investimento fattoriale si distingue dalle strategie tradizionali per la sua natura quantitativa e basata su regole, che mira a ridurre i bias comportamentali e a fornire un'esposizione sistematica a fonti di rendimento specifiche. Andiamo nel dettaglio.

Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Generative Assets
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi